quali sono le sue mansioni e le norme che deve seguire
Quando parliamo della figura professionale dell'elettricista ci riferiamo ad un addetto operativo, che può fare parte della categoria degli artigiani, o di quella degli operai, che si occupa della realizzazione e della posa di quelli che vengono in gergo definiti come apparati di distribuzione dell'energia elettrica. Questi apparati possono essere situati in diverse tipologie di luoghi che variano da quelli di tipo industriale, a quello commerciale, fino ad arrivare alle nostre abitazioni.
Negli anni, il maggiore utilizzo di corrente elettrica, ha fatto si che la figura che dell'elettricista, conoscesse una grosso balzo positivo in ambito numerico. La richiesta di tale specialista, che fosse per la realizzazione di impianti di illuminazione, per il collegamento elettrico di un determinato luogo, è infatti necessaria per la corretta installazione di tutto ciò che concerne l'elettricità.
La normativa che regola gli obblighi, i diritti, le competenze e le norme in fatto di elettricisti e contenuta in parte all'interno del DPR 447/91 e nella L 46/60 e successivamente, per quanto riguarda la sicurezza degli impianti, dal Decreto ministeriale N. 37 del 22/01/2008. Quest'ultimo decreto, ha la funzione, principalmente di definire le norme che regolano gli obblighi e i passi da seguire per la Dichiarazione di Conformità, che ad esempio è obbligatoria, e redatta da un professionista iscritto all'albo professionale, nel momento in cui avviene una compravendita di un immobile.
Per poter esercitare la professione, un elettricista deve essere necessariamente iscritto alla camera di commercio, in modo che le sue capacità professionali siano verificate da un ente terzo.
L'elettricista può lavorare da artigiano o può costituire una società nel caso in cui abbia bisogno di avere dei dipendenti.